Il Bed & breakfast Villa Luciana è una villa ristrutturata ed apre ufficialmente a maggio 2025, si trova immersa in uno dei più prestigiosi quartieri di Fano, la Paleotta, rinomato per la sua tranquillità, nonostante si trovi a poco più di 500 metri sia dal centro storico che dalla spiaggia del lido e la sua finissima sabbia chiara.
La struttura ha un ingresso indipendente, è progettata per accogliere i turisti e offre tutti i comfort necessari, nella sala delle colazioni e in cucina saranno sempre a disposizione macchina da caffè, frigorifero, forno a microonde, tostapane, piastra elettrica e bollitore.
Villa Luciana è pensata per chi ama l'indipendenza, le chiavi sono a disposizione degli ospiti per rientri senza vincoli di orario.
Le nostre tre stanze, due matrimoniali e una tripla, sono dotate di bagno privato con doccia, zanzariera, termosifone scalda salviette, asciugacapelli agli ioni di litio e kit di benvenuto, riscaldamento, aria condizionata, wifi ad alta velocità gratuito, bollitore elettrico con assortimento di the e tisane, scrivania, specchio e smart tv a schermo piatto da 55 pollici.
Il Bed & breakfast è circondato da un grazioso giardino ed ha ampia disponibilità di parcheggi gratuiti esterni, una grande terrazza e su richiesta uso di lavatrice e asciugatrice.
La colazione, inclusa nel prezzo, viene preparata nella sala delle colazioni o nella terrazza, a seconda delle vostre preferenze.
Il check-in è dalle 14: 00 alle 17: 00 ed il check-out alle 10: 00, ma sono possibili variazioni su richiesta anticipata.
La nostra colazione è semplice e sostanziosa, con pasticceria fresca, pane, fette biscottate, muffin, cereali, marmellate, Nutella, torte e crostate artigianali, caffè espresso, latte, the, succo di frutta, yogurt e frutta fresca. Inoltre, su richiesta, sono possibili variazioni per esigenze particolari, colazione salata o allergie e intolleranze.
A vostra scelta potrete gustarla nella sala delle colazioni o nella terrazza.
Cancellazione GRATUITA!
Nessun anticipo, paghi al check-in
Fano, o Fanum Fortunae, è stato un importante centro durante l’impero romano, punto di arrivo della Via Flaminia alla costa adriatica. Le tracce del suo glorioso passato sono ancora ben visibili in città.
-le Mura Romane con il famoso Arco d'Augusto, la porta di accesso alla città romana
-la Rocca Malatestiana
-il Teatro della Fortuna, trecentesco Palazzo del Podestà, in piazza XX Settembre
-la Biblioteca Federiciana
-Il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, che ospita le collezione civiche
-la chiesa di San Francesco, monumento a cielo aperto, un’esperienza molto suggestiva dal gusto romantico
-Il porto, El Gugul: una piccola via, luogo simbolo dei pescatori fanesi
-il molo dei trabucchi, chiamati anche bílancion
-la passeggiata del Lisippo, che costeggia la Marina dei Cesari e il mare, termina con una copia della statua del Lisippo
-Eremo di Monte Giove, a pochi km dal centro storico di Fano, sulle prime colline che corrono verso l’entroterra, sorge in un oasi di pace e silenzio l’Eremo di Monte Giove. Un luogo ideale per rilassarsi e per rigenerarsi dove il tempo è ancora scandito dallo stile di vita dei tre monaci camaldolesi che qui vi abitano.
A Fano è anche possibile scegliere tra due litorali: il Lido (sabbia) e la Sassonia (sassi) che la sera si animano con i tanti locali, ristoranti e bar che trasformano questa zona nella movida estiva.
---Enogastronomia.
Tra le cose da scoprire a Fano, due sono quelle da non perdere assolutamente, presenti nella maggior parte dei ristoranti del luogo:
-Brodetto di Pesce - che potrete ordinare chiedendo "El Brudet"
-Moretta alla Fanese - caffè corretto originario della città di Fano. È forte e dolce, solitamente si beve come digestivo dopo i pasti.
---Eventi a Fano.
-IL CARNEVALE - Uno degli eventi più attesi dell’anno. Un documento datato 1347, conservato all’archivio di Stato di Fano, afferma la presenza dei festeggiamenti del Carnevale a Fano, tradizione che da quell’anno non si è più fermata. Per oltre un mese Fano si colora con quella atmosfera di divertimento tipica del Carnevale, con la sfilata dei carri allegorici con enormi palcoscenici mobili, che sfilano per la città lanciando quintali di dolciumi sulla folla.
-FANO SOTTERRANEA - Visita guidata alla scoperta della Fano sotterranea, la parte più nascosta, misteriosa e segreta di Fano.
-LA FANO DEI CESARI - rievocazione delle origini romane della città di Fano con veri e propri accampamenti romani, passeggiate per il centro storico in mezzo a rituali mistici e gruppi di legionari in uniforme, il suggestivo spettacolo della sfilata delle quattro contrade della città e alla corsa delle bighe che decreterà il campione del Fanum Fortunae. Non mancheranno inoltre stand gastronomici.
-FANO JAZZ BY THE SEA - un festival di musica jazz, con una vocazione alla sostenibilità ambientale che si è aggiudicato il premio Compraverde Buygreen 2020 sezione Cultura in Verde.
-BRODETTOFEST - con degustazioni di zuppe (brudet), cooking show stellari, assaggi e abbinamenti di vino, laboratori per i bimbi dedicati alla scoperta del mare, grandi ospiti.
Inoltre allontanandoci un po' si può andare.
-Pesaro (9km) - con Rossini, compositore de "Il barbiere di siviglia" e che tra le altre cose da ancora il nome alla famosa pizza di ---Pesaro
-Gradara (25km) - la rocca medievale e il suo bellissimo castello
-Acqualagna (41km) - nota per il tartufo
-Passo del Furlo (42km) - gola posta sul tracciato originario della via Flaminia
-Urbino (48km) - città Rinascimentale "in forma di palazzo", Patrimonio dell’Umanità UNESCO
-Rimini (53km) - con la sua movida
-San Marino (69km) - museo a cielo aperto Patrimonio dell’Umanità UNESCO
-Promontorio del Monte Conero (77km) - 572 metri a picco sul mare e le splendide Sirolo e Numana
-Recanati (88km) - famosa per Giacomo Leopardi
-San Leo (85km) - con il suo inespugnabile forte, in cui venne incarcerato il conte di Cagliostro
-Grotte di Frasassi (90km) - straordinaria gita tra stalagmiti e stalattiti
Via Mezio Agostini, 8 - Fano (PU) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT041013C1KLM39UMQ
Codice identificativo regionale 041013-BEB-00110